Fare del giardinaggio un proprio hobby, è una particolarità che risiede in molte persone. Svolgere mansioni come prendersi cura di qualcosa che appartiene alla natura e che, grazie alla nostra premura prende vita e bellezza, trasmette emozioni positive e rilassanti.
Infatti, queste azioni possono essere associate ad una vera e propria terapia.
L’ortoterapia è un approccio terapeutico innovativo che sfrutta i benefici della natura e dei giardini per promuovere il benessere fisico e mentale. Questo metodo terapeutico unisce le pratiche tradizionali di terapia con una connessione mirata con la natura, fornendo un ambiente tranquillo e rigenerante per coloro che ne beneficiano. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali dell’ortoterapia, i suoi benefici e le modalità con cui viene applicata per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone.
Benefici dell’ortoterapia
Come abbiamo già anticipato, prendersi cura delle piante e svolgere attività a stretto contatto con la natura, può comportare a noi persone benefici sia dal punto di vista fisico che mentale.
Benefici fisico-motori
Se l’ortoterapia viene eseguita con regolarità e costanza, porta equilibrio a:
- pressione sanguigna
- battito cardiaco
- respiro
Diventa un’alleata anche per il recupero post-convalescenza contrastando gli stati di stanchezza cronica e favorirebbe lo sviluppo di tutti gli aspetti sensoriali di noi esseri umani.
Benefici psicologici
Uno studio ha dimostrato come questa terapia sia di grande aiuto anche per contrastare e trattare disturbi psichici come la depressione e l’ansia:
- Riduzione dello stress: La presenza di verde e la tranquillità degli spazi all’aperto hanno dimostrato di abbassare i livelli di stress e di favorire il rilassamento. L’ortoterapia offre quindi un ambiente ideale per sfuggire alla frenesia quotidiana e trovare un momento di pace interiore.
- Miglioramento dell’umore: Gli spazi verdi possono stimolare la produzione di endorfine e serotonina, noti come “ormoni della felicità”. Ciò può contribuire a migliorare l’umore, ridurre i sintomi di depressione e ansia e favorire un senso generale di benessere emotivo.
- Potenziamento delle capacità cognitive: L’interazione con la natura attraverso l’ortoterapia può migliorare le funzioni cognitive, come l’attenzione, la concentrazione e la memoria. Ciò è particolarmente vantaggioso per le persone che soffrono di disturbi neurologici o che desiderano mantenere una mente attiva e lucida.
- Per contrastare l’Alzheimer: negli USA, l’ortoterapia viene affiancata ad altre discipline non farmacologiche per le persone soggette a questa malattia. Di fatti, curare il giardino, consente loro di mantenere vigile la propria mente, e il contatto a mani nude con la terra o l’utilizzo di strumenti per coltivare, danno la possibilità di mantenere un legame vivo tra il corpo e la realtà.
Come mettere in pratica l’ortoterapia
Questa terapia, che da quanto abbiamo sottolineato riscontra degli effetti super positivi su noi persone, può essere applicata in vari modi, in base alle nostre esigenze.
Giardinaggio terapeutico: Coinvolge l’individuo nella cura e nella coltivazione di piante e fiori all’interno di un giardino terapeutico. Questo processo può aiutare a sviluppare abilità motorie, migliorare la coordinazione e favorire il senso di responsabilità e di realizzazione personale.
Passeggiate nella natura: Camminare all’aperto in un ambiente naturale, come un parco o un bosco, può favorire la riduzione dello stress, stimolare i sensi e promuovere la connessione con l’ambiente circostante. Questa attività può essere particolarmente benefica per le persone che desiderano trovare un momento di tranquillità e rilassamento.
Esperienze sensoriali: L’ortoterapia può coinvolgere l’utilizzo dei sensi, come l’olfatto, la vista, il tatto e l’udito, per favorire una maggiore consapevolezza e connessione con la natura. Ad esempio, aromaterapia con oli essenziali provenienti da piante, l’ascolto del canto degli uccelli o il tocco di foglie e fiori possono stimolare sensazioni positive e una sensazione di benessere.
Programmi di giardinaggio in strutture di cura: L’ortoterapia può essere applicata in strutture di cura come ospedali, case di riposo e centri di riabilitazione. L’attività di giardinaggio in gruppo può promuovere l’interazione sociale, migliorare l’autostima e fornire un ambiente terapeutico stimolante per i pazienti.
La natura come nostra alleata
Facendo un riassunto conclusivo, l’ortoterapia rappresenta un’interessante prospettiva nell’ambito delle terapie complementari, offrendo una connessione diretta con una nostra grande alleata: la natura. Per questo motivo è fondamentale prendersene cura.
Creare un legame interattivo con gli spazi verdi può apportare numerosi benefici in qualsiasi essere umano partendo dall’infanzia fino ad arrivare alla senilità.
In un’epoca in cui siamo spesso immersi in un ambiente urbano e connessi digitalmente, l’ortoterapia ci ricorda l’importanza di prendersi cura di noi stessi e di trovare momenti di tranquillità nella natura. Anche partendo dalle semplici basi e in completa autonomia, l’ortoterapia può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone, promuovendo una connessione più profonda con l’ambiente naturale che ci circonda.