PIANTE

Abelia Edward Goucher

Nome Tecnico: Abelia Edward Goucher

Descrizione

L’Abelia ‘Edward Goucher’ è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. È un arbusto semi-sempreverde che prende il nome dal suo ibridatore, Edward Goucher.

Raggiungendo un’altezza e una larghezza massima di circa 1.5-2 metri, l’Abelia ‘Edward Goucher’ si presenta con un aspetto compatto e una forma rotonda. Le sue foglie sono di colore verde scuro, diventando color bronzo o viola in autunno e inverno.

Il fiore dell’Abelia ‘Edward Goucher’ è uno dei suoi tratti più distintivi. Produce fiori tubolari, di colore rosa-lilla, dall’inizio dell’estate fino ai primi geli. Questi fiori attraggono farfalle e api, rendendo la pianta un’ottima scelta per giardini a tema faunistico.

L’Abelia ‘Edward Goucher’ è una pianta resistente che può tollerare una varietà di condizioni. Preferisce terreni ben drenati, posizioni soleggiate o semi-ombreggiate e può resistere a temperature fino a -15°C. La pianta richiede potature annuali, preferibilmente in primavera, per mantenere la forma desiderata e promuovere la fioritura.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Caprifoliaceae

Tipologia Pianta

Fiorita

Origine

Orticola

Esposizione

meglio in pieno sole, mezza ombra

Terreno

Calendario Fioritura

Irrigazione: Abelia Edward Goucher

Irrigazioni regolari da marzo a settembre/ottobre. Se è in vaso almeno 1 volta a settimana a seconda dell’andamento atmosferico. Ridurre drasticamente nel periodo invernale. La pianta sopporta bene brevi periodi di siccità. Al contrario non tollera eccessi e ristagni di acqua.

Impieghi: Abelia Edward Goucher

Cura: Abelia Edward Goucher

Caratteristica Dettagli
Temperatura Sopportano basse temperature sotto lo zero (fino a massimo -5, -8°C). Il gelo, se non eccessivo, può causare danni sopportabili dalla pianta.
Esposizione Pieno sole o in posizione di mezza ombra. È consigliabile evitare zone ventose.
Concimazione Durante il periodo vegetativo, si somministra ogni 15 giorni un fertilizzante ricco di fosforo e potassio per stimolare e rendere la fioritura più abbondante.
Potatura Pianta molto tollerante alla potatura, che può essere eseguita senza timore. Il periodo più indicato per le potature è la fine dell’autunno dopo la fioritura o alla fine dell’inverno. Ogni 3-4 anni può essere necessaria una potatura drastica di rinnovamento.
Rinvaso Il rinvaso si effettua quando la pianta ha uno sviluppo inadeguato alla misura del vaso o quando si nota che le radici fuoriescono dal vaso. Si consiglia di rinvasare a inizio primavera.
[]
×