PIANTE

Aeschynanthus

Nome Tecnico: Eschinanto

Descrizione

L’Aeschynanthus, comunemente noto come “pianta del bacio” o “vigna del fiammingo”, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae. Originario delle foreste tropicali dell’Asia, in particolare del Sud-est asiatico e dell’arcipelago delle Filippine, questo genere comprende circa 150-170 specie di piante perenni, epifite e litofite.

Una delle caratteristiche distintive dell’Aeschynanthus è la straordinaria bellezza dei suoi fiori tubolari. Questi fiori penduli, dai colori vivaci che variano dal rosso, all’arancione e al giallo, sono solitamente circondati da foglie di un verde brillante, spesse e carnose. La forma particolare dei fiori, unita alla loro disposizione, ha conferito alla pianta il soprannome di “pianta del bacio”, poiché sembrano quasi volersi toccare con un bacio.

L’Aeschynanthus è una pianta ideale per coltivazione in vaso o come pianta appesa, poiché il suo portamento ricadente consente alle lunghe fusti di scendere liberamente, creando un effetto cascata di foglie e fiori. Per crescere al meglio, l’Aeschynanthus richiede un ambiente caldo e umido, con temperature comprese tra i 18 e i 30 gradi Celsius e un’umidità relativa dell’aria superiore al 50%.

Questa pianta predilige un’esposizione luminosa, ma non diretta ai raggi del sole, e un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica e leggermente acido. È importante evitare i ristagni d’acqua, che potrebbero causare il marciume delle radici. Durante la stagione di crescita, l’Aeschynanthus può essere annaffiato e fertilizzato regolarmente con un concime liquido specifico per piante da fiore.

In conclusione, l’Aeschynanthus è una pianta ornamentale affascinante, apprezzata per i suoi fiori vistosi e la facilità di coltivazione. Con le giuste condizioni ambientali e una corretta cura, può regalare una spettacolare fioritura, che farà la gioia di ogni appassionato di piante.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Gesneriaceae

Tipologia Pianta

Origine

Cina,Malesia, Nuova Guinea

Esposizione

Mezza ombra o ombra

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

GEN, FEB, MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT, NOV, DIC

Irrigazione: Aeschynanthus

Attenzione a non usare acqua fredda e a non bagnare sia le foglie che i fiori. L’ Aeschynanthus non richiede molta acqua, e’ sufficiente irrigare ogni 8-10 giorni in inverno, aumentando un po’ durante l’estate, ma senza esagerare. Non lasciare ristagni di acqua nel sottovaso.

Impieghi: Aeschynanthus

Cura: Aeschynanthus

Caratteristica Descrizione
Substrato Ottima la torba, meglio se mescolata con aghi di pino.
Esposizione Posizione ottimale in ombra in zona molto luminosa, ma si adatta anche a zone più buie. Evitare il sole diretto.
Temperatura Da 10 a 30°C. Tenerla in casa durante l’inverno, mentre d’estate si adatta anche all’aperto.
Concimazione Concimazione continua, almeno una volta ogni 2-3 mesi, soprattutto da Febbraio a Settembre. Usare concimi liquidi complessi.
Rinvaso Non necessita di rinvasi frequenti. Sostituire parte del terriccio ogni 2 anni, a fine inverno.
Potatura Necessaria per contenere l’esuberanza della pianta. Accorciare i tralci periodicamente, preferibilmente a fine inverno.
Fioritura Non è una pianta fiorita in senso stretto. Per ottenere fioritura, sottoporre a un mese di siccità. Il periodo migliore è dicembre-gennaio.
[]
×