PIANTE

Alyssum maritimum

Nome Tecnico: Alisso Odoroso

Descrizione

Alyssum maritimum, noto anche come lobularia maritima o pietra odorosa, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Originaria delle regioni mediterranee, questa pianta si adatta bene a terreni sabbiosi e aridi e si caratterizza per la sua notevole tolleranza alla salsedine, rendendola ideale per giardini costieri.

La pianta produce fiori molto profumati di colore bianco, rosa o viola, raggruppati in infiorescenze. La fioritura avviene tra la primavera e l’estate e può durare diversi mesi, attrattiva per api, farfalle e altri insetti impollinatori.

Alyssum maritimum è una pianta tappezzante bassa, con altezza compresa tra 10 e 20 cm, ideale per bordure, aiuole e giardini rocciosi. Le foglie sono lanceolate e coperte da una leggera peluria, conferendo un aspetto grigio-verde.

La pianta è estremamente facile da coltivare e richiede poca manutenzione. Predilige posizioni soleggiate o in mezz’ombra e terreni ben drenati. È resistente alla siccità e alle basse temperature, ma una protezione invernale può essere necessaria nelle zone con inverni più rigidi.

La propagazione di Alyssum maritimum può avvenire attraverso la semina, il taglio o la divisione delle piante adulte. La semina può essere effettuata in primavera direttamente all’aperto o in vasetti per un trapianto successivo.

In sintesi, Alyssum maritimum è una pianta ornamentale ideale per giardini costieri, bordure e giardini rocciosi grazie alla sua resistenza e fioritura prolungata e profumata.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Cruciferae

Tipologia Pianta

Fiorita

Origine

Mediterraneo

Esposizione

molta luce, anche pieno sole

Terreno

Calendario Fioritura

Irrigazione: Alyssum maritimum

Innaffiature piu’ abbondanti solo in estate. Se le piante sono in vaso bisogna bagnare con regolarità nel periodo caldo, almeno 2 volte a settimana.

Impieghi: Alyssum maritimum

Cura: Alyssum maritimum

POTATURA: Le specie perenni, dopo la fioritura, devono essere potate energicamente in modo da prolungarne la durata e mantenerle compatte. Nelle specie annuali si devono eliminare le infiorescenze sfiorite per prolungare il periodo della fioritura.

[]
×