PIANTE

Anthurium andreanum

Nome Tecnico: Anturio Fiori Grandi

Descrizione

Anthurium andreanum, noto anche come Anthurium, Coda di pavone o Fiore di piuma, è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Araceae. Originario delle regioni tropicali e subtropicali dell’America Centrale e del Sud, questo fiore è molto apprezzato per la sua fioritura vistosa e duratura.

L’Anthurium andreanum è composto da un’infiorescenza a forma di cuore chiamata spadice, circondata da una grande spata. Lo spadice è una spiga fiorale eretta, solitamente di colore rosso intenso, ma può essere anche rosa, bianco, verde o violetto. La spata è una brattea modificata, lucida e carnosa, che può essere dello stesso colore dello spadice o di un colore diverso, come il verde o il bianco.

Questa pianta ama gli ambienti umidi e luminosi, ma non tollera la luce diretta del sole. Richiede un terreno leggero e ben drenato, con un pH compreso tra 5,5 e 6,5. L’Anthurium andreanum cresce meglio a temperature comprese tra i 20 e 30 gradi Celsius durante il giorno e tra i 15 e 18 gradi Celsius durante la notte.

L’Anthurium andreanum richiede una cura attenta per prosperare. È importante mantenere il terreno costantemente umido, ma senza eccedere per evitare la formazione di muffa e il marciume radicale. Inoltre, è fondamentale fornire alla pianta un’adeguata fertilizzazione ogni 4-6 settimane durante il periodo di crescita e di fioritura.

Questa pianta è apprezzata per la sua bellezza ornamentale e viene spesso utilizzata nella composizione di bouquet e allestimenti floreali. Grazie alla sua lunga durata, l’Anthurium andreanum è una scelta popolare per le decorazioni d’interni, dove può durare anche più di un mese se ben curato. Tuttavia, è importante notare che tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite, pertanto è consigliabile tenerla lontano da bambini e animali domestici.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Araceae

Tipologia Pianta

Fiorita

Origine

Guatemala

Esposizione

tenere in zona ombreggiata

Terreno

Calendario Fioritura

Irrigazione: Anthurium andreanum

Con acqua non salina e non calcarea. Attenzione a non bagnare le foglie, poiche’ questo causa la comparsa di necrosi sulle stesse. Inoltre, e’ molto sensibile all’asfissia radicale, pertanto verificare bene il drenaggio del vaso e non tenere acqua nel sottovaso. Durante la parte calda dell’estate, irrigare anche 2-3 volte la settimana, poiche’ il terreno molto leggero si prosciuga rapidamente. In inverno e’ sufficiente una volta la settimana.

Impieghi: Anthurium andreanum

Cura: Anthurium andreanum

Caratteristica Dettagli
Substrato Molto leggero ed acido; ottimo aghi di pino con torba e foglie di faggio.
Esposizione Non sopporta il sole diretto. Collocare in zona luminosa; non si adatta molto bene a una eccessiva scarsità di luce, e la produzione di fiori ne risente.
Temperatura Habitat ideale: caldo-umido, mai sotto i 15°C. La serra è il luogo migliore per conservarla con successo.
Concimazione Frequenti, con concimi non salini. Le radici sono sensibili; praticare sempre una diluizione doppia rispetto alle indicazioni sulle confezioni dei fertilizzanti.
Rinvaso Ogni 2-3 anni, in vasi di piccolo diametro. Rinnovare quasi completamente il terriccio. Rinvasare all’inizio o alla fine dell’inverno.
Fioritura Fioritura continua, non influenzata dal fotoperiodo o da altre cause. Rallentamento evidente in inverno.
[]
×