PIANTE

Antirrhinum majus

Nome Tecnico: Bocca di Leone

Descrizione

Antirrhinum majus, comunemente noto come Bocca di leone, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Originaria delle regioni mediterranee, questa pianta è ampiamente coltivata come annuale nelle aree dal clima più freddo per la sua fioritura vistosa e prolungata.

Le piante di Bocca di leone producono una serie di steli eretti e ramificati, che portano foglie lanceolate di colore verde brillante. I fiori tubolari, che danno il nome alla pianta, hanno una forma distintiva che ricorda la bocca aperta di un leone. Essi sono disposti in infiorescenze a spiga e possono presentare una vasta gamma di colori, tra cui bianco, giallo, rosa, rosso e viola.

L’Antirrhinum majus cresce meglio in un’area con pieno sole o mezz’ombra leggera, preferendo un terreno ben drenato e leggermente acido. La pianta è in grado di tollerare brevi periodi di siccità, ma necessita di acqua regolare durante la stagione di crescita e fioritura.

La cura del Bocca di leone include la potatura regolare per stimolare la fioritura e prolungare la durata delle infiorescenze. È consigliabile rimuovere i fiori appassiti per favorire la comparsa di nuovi boccioli e prevenire la formazione di semi. Inoltre, una fertilizzazione mensile durante la stagione di crescita aiuterà la pianta a produrre fiori più abbondanti e sani.

L’Antirrhinum majus è una pianta ornamentale molto apprezzata per la sua fioritura vivace e prolungata, che la rende ideale per aiuole, bordure e fioriere. Può essere utilizzata anche come pianta recisa per la creazione di composizioni floreali grazie alla durata dei suoi fiori recisi. Tuttavia, è importante sapere che le parti della pianta sono tossiche se ingerite, pertanto è opportuno tenerla lontano da bambini e animali domestici.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Scrophulariaceae

Tipologia Pianta

Origine

Italia, Mediterraneo

Esposizione

Molta luce, anche pieno sole

Terreno

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT, NOV

Irrigazione: Antirrhinum majus

Nel periodo fiorifero si irriga frequentemente senza troppi problemi (1 o 2 volte la settimana), mentre nei restanti periodi deve essere mantenuto appena umido il terreno per evitare marciumi radicali e dei fusti. Evitare ristagni nel sottovaso.

Impieghi: Antirrhinum majus

Cura: Antirrhinum majus

Caratteristica Dettagli
Potatura Non si pota; per favorire la crescita a cespuglio, cimare gli apici a 8-10 cm dopo averle messe a dimora.
Concimazione Prima e durante la fioritura, concimare mensilmente con fertilizzanti a basso titolo di azoto.
Rinvaso Effettuare in primavera se necessario. Il nuovo vaso dovrà essere pochi cm più grande del precedente.
[]
×