PIANTE

Bellis perennis

Nome Tecnico: Pratolina

Descrizione

La Bellis perennis, comunemente nota come margherita comune o pratolina, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Europa, del Nordafrica e delle regioni occidentali dell’Asia, si è diffusa in molte altre parti del mondo come pianta ornamentale e spontanea.

Caratterizzata da un fusto corto e foglie basali a rosetta, la Bellis perennis produce fiori solitari con un disco centrale giallo circondato da petali bianchi o rosa. La fioritura avviene dalla primavera all’autunno, rendendo la pianta un’aggiunta colorata e vivace ai prati e ai giardini.

La Bellis perennis predilige un terreno ben drenato e una posizione in pieno sole o mezz’ombra. Essendo una pianta rustica, è in grado di tollerare una vasta gamma di condizioni ambientali e di temperatura. Le sue proprietà medicinali includono l’uso come rimedio per ferite e infiammazioni, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Nel paesaggismo, la margherita comune viene spesso utilizzata come pianta da bordura, in aiuole o in contenitori per aggiungere un tocco di colore e semplicità. La pianta si propaga facilmente per semina, ma può essere anche divisa o moltiplicata per talea.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Compositae

Tipologia Pianta

Origine

Europa, Asia minore

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Calendario Fioritura

FEB, MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT

Irrigazione: Bellis perennis

Le pratoline necessitano di frequenti irrigazioni nel primo periodo di attecchimento e durante la fioritura sia in piena terra che se coltivate in vaso.

Impieghi: Bellis perennis

Cura: Bellis perennis

Caratteristica Descrizione
Temperatura Rustica e adattabile, sopporta alte temperature fino a 35°C e basse temperature oltre -20°C. Adatta a montagna, mare, città, pianura e collina.
Esposizione Preferisce zone di mezz’ombra. Evitare il sole diretto nelle ore più calde estive.
Substrato Leggero e acido. Castagno con sabbia e terra di foglie, oppure aghi di pino e torba. Non tollera il calcare.
Concimazione Somministrare chelati di ferro o sequestreni ogni 2-3 mesi. Concimare tutto l’anno con concimi liquidi bilanciati.
Fioritura Richiede un certo fabbisogno di freddo e una riduzione delle ore di luce a 12 per fiorire. Induzione a fiore in autunno-inverno.
Rinvaso Si effettua ogni anno, dopo la fioritura o alla fine dell’autunno. Aumentare di poco il diametro del vaso e sostituire parzialmente il substrato.
[]
×