Buddleia davidii, comunemente conosciuta come albero delle farfalle, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originario della Cina.
La Buddleia davidii è molto apprezzata per la sua abbondante fioritura estiva che dura fino all’autunno. Produce lunghe infiorescenze a forma di spiga di colore viola, rosa, bianco o rosso, a seconda della varietà, che attirano numerose farfalle e altri insetti impollinatori, da cui deriva il suo nome comune.
L’arbusto può raggiungere un’altezza di 2-3 metri e presenta un portamento eretto con rami arcuati. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro sopra e biancastro sottostante.
Per quanto riguarda le condizioni di coltivazione, la Buddleia davidii preferisce un terreno fertile, ben drenato, in esposizione soleggiata. È una pianta resistente che tollera bene la siccità una volta ben radicata.
La potatura è un aspetto importante della cura della Buddleia davidii. Può essere potata drasticamente a fine inverno o all’inizio della primavera per favorire una fioritura più abbondante e controllare la sua crescita.
La propagazione della Buddleia davidii può avvenire attraverso semi o talee. Nonostante sia una pianta resistente, può essere soggetta ad attacchi di parassiti come afidi e cocciniglie, e ad alcune malattie fungine.
L’albero delle farfalle è una pianta ornamentale ampiamente utilizzata in giardinaggio per le sue qualità decorative e la sua capacità di attirare la fauna selvatica.