PIANTE

Clematis ibrido Elsa_spath

Nome Tecnico: Clematis Elsa Spath

Descrizione

Arbusto fiorito rampicante dalla fioritura precoce, a foglia caduca, che puo’ raggiungere una altezza di 2, 5-3 m.

Il fusto e’ legnoso, i tralci sono erbacei e seccano in inverno.

Le foglie sono composte, pennate, con foglioline ovate, di colore verde chiaro lunghe fino a 10-15 cm. Sbocciano grandi fiori solitari, larghi fino a 16 cm. con sepali malva intenso che si sovrappongono e antere rossastre.

La fioritura è precoce, la pianta inizia a fiorire già in primavera e solitamente si protrae fino all’autunno.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Ranuncolaceae

Tipologia Pianta

Origine

Europa, Cina, Australia

Esposizione

Terreno

Qualsiasi, fresco, subacido, ben drenato

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT

Irrigazione: Clematis ibrido Elsa_spath

Bagnare frequentemente nel periodo caldo estivo senza creare ristagni di acqua. Se la pianta si trova in vaso bagnare 2-3 volte la settimana.

Il valore ornamentale di questa essenza e’ dato soprattutto dalla bella fioritura. Viene impiegato per rivestire muri, graticci, recinzioni, od anche pergolati. Bene anche in vaso.

Impieghi: Clematis ibrido Elsa_spath

Il valore ornamentale di questa essenza e’ dato soprattutto dalla bella fioritura. Viene impiegato per rivestire muri, graticci, recinzioni, od anche pergolati. Bene anche in vaso.

Cura: Clematis ibrido Elsa_spath

  • TEMPERATURA: pianta molto robusta e resistente anche a temperature inferiori allo zero.
  • SUBSTRATO: in vaso usare un substrato universale o del terriccio per gerani con aggiunta di torba e sabbia.
  • CONCIMAZIONE: ogni 15 giorni da inizio primavera all’autunno con fertilizzanti specifici per piante fiorite.
  • POTATURA: in febbario-marzo occorre potare i tralci erbacei ormai secchi, riportando la pianta ad una altezza di 50-60 cm.
    Le piante giovani devono essere legate inizialmente ai sostegni, fino a quando non si arrampicano da sole.
  • RINVASO: si effettua a fine estate, ogni 2/3 anni circa, rinnovando il terriccio e curando il drenaggio. Utilizzare vasi di pochi cm più grandi dei precedenti.
[]
×