PIANTE

Cotoneaster salicifolius

Nome Tecnico: Cotognastro salicefolia

Descrizione

Arbusto (latifoglia) a foglia persistente, a portamento dapprima eretto (fino ad un massimo di 4 m di altezza) e quindi espanso, con ramificazioni ricadenti. La pianta può allargarsi su una superficie di 3-4 m di diametro.

Le foglie sono piuttosto lunghe rispetto ad altre specie dello stesso genere Cotoneaster (fino a 8 cm), lanceolate, persistenti, di colore verde-scuro nella pagina superiore e grigiastre in quella inferiore, con nervature molto marcate.

I fiori, raggruppati in infiorescenze, sono bianchi con antere rosse. I frutti sono costituiti da bacche rosse, presenti per tutto il periodo autunno-inverno.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Rosaceae

Tipologia Pianta

Origine

Cina

Esposizione

Pieno sole o mezz'ombra

Terreno

Calendario Fioritura

APR, MAG, GIU

Irrigazione: Cotoneaster salicifolius

Risulta necessaria per favorire l’attecchimento delle piantine messe a dimora e, successivamente, solo quando le condizioni atmosferiche e ambientali di estrema siccità la richiedono.

Impieghi: Cotoneaster salicifolius

Cura: Cotoneaster salicifolius

  • IMPIANTO: va eseguito nel periodo autunnale o alla fine dei geli invernali, con possibilità di ampliamento dei limiti di tali epoche, in dipendenza delle condizioni locali di coltivazione.
  • CONCIMAZIONE: si avvantaggia di fertilizzazioni con granulari complessi a partire dal periodo primaverile, solo quando le piante sono ormai ben assestate nel terreno. Di norma non ha esigenze di apporti nutritivi.
  • POTATURA: di norma non va effettuata, dovendosi eventualmente limitare a pochi interventi di rimonda.
[]
×