PIANTE

Erica gracilis

Nome Tecnico: Erica gracilis

Descrizione

Erica gracilis è una pianta originaria del Sud Africa. Forma grandi cespugli compatti. I fiori sono di colore rosa/rosso. E’ una pianta perenne in natura, ma che, solitamente, viene considerata anche come pianta stagionale. E’ una delle poche piante, che fiorisce nel periodo invernale.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Ericaceae

Tipologia Pianta

Origine

Sud Africa

Esposizione

Molta luce, anche pieno sole

Terreno

Leggero, acido

Calendario Fioritura

GEN, OTT, NOV, DIC

Irrigazione: Erica gracilis

Necessita di molta acqua, e, soprattutto, non sopporta, che si lasci asciugare il terreno. Tenere il terreno sempre umido, indicativamente irrigare 2 volte a settimana.

Tipica della brughiera. Si adatta a stare in casa per brevi periodi, ma predilige l’esterno. Adatta per aiuole o bordure o vasi fioriti su balconi.

Impieghi: Erica gracilis

Tipica della brughiera. Si adatta a stare in casa per brevi periodi, ma predilige l’esterno. Adatta per aiuole o bordure o vasi fioriti su balconi.

Cura: Erica gracilis

  • SUBSTRATO: pianta acidofila. Come tutte le ericacee vuole terreno a reazione acida, tipo torba o terriccio di foglie, comunque leggero.
  • ESPOSIZIONE: vuole molta luce, sopporta anche il pieno sole nel periodo autunno e inverno. Non sopporta ambienti con aria secca e ferma. Tenere in un luogo aperto o in presenza di correnti d’aria.
  • TEMPERATURA: vuole temperature fresche, non sopporta il caldo intenso e negli appartamenti, puo’ essere tenuta per qualche mese, dopo di che deve essere messa all’esterno. Attenzione pero’ alle basse temperature, perche’ non sopporta temperature sotto i -7° C.
  • CONCIMAZIONE: necessita di concimazioni ogni 1 o 2 mesi.
  • RINVASO: una volta l’anno, in primavera, dopo la fioritura.
  • POTATURA: e’ buona norma, dopo la fioritura, potare abbastanza drasticamente i rami, che hanno fiorito.
[]
×