PIANTE

Ficus benjamina

Nome Tecnico: Ficus benjamina

Descrizione

Pianta dalle fronde rade e pendule come una betulla, con foglie piccole, ovali, appuntite, ma non pungenti.

Le piante commercializzate in vaso possono raggiungere anche dimensioni notevoli fino a 3 metri.

Pianta molto decorativa, che ricorda molto da vicino, per struttura e disposizione dei rami, gli alberi d’alto fusto.

In appartamento si adatta bene in ambienti spaziosi, come i saloni.

Esistono varieta’ con foglia verde e varieta’ con foglia variegata in bianco (Ficus Benjamina variegata).

DISCRETA RESISTENZA IN CASA.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Moraceae

Tipologia Pianta

Origine

India

Esposizione

Molta luce, non al sole diretto

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

Irrigazione: Ficus benjamina

Si tratta di una pianta non molto esigente per l’irrigazione. Le condizioni ideali sono quelle di mantenere il substrato umido, ma ben si adatta anche a periodi di stress idrico. Si consiglia di irrigare una volta ogni 8 giorni, in inverno, ed una volta ogni 4 – 5 giorni, in estate.

Impieghi: Ficus benjamina

Cura: Ficus benjamina

  • SUBSTRATO: richiede un terreno leggero a base di terra universale con l’aggiunta di foglie.
  • ESPOSIZIONE: rispetto al Ficus Elastica, presenta minori esigenze luminose e vive bene in zone con luce diffusa e mai al sole diretto. In appartamento e’ bene sistemarlo in una zona molto luminosa, per prevenire la caduta delle foglie, a causa della insufficiente illuminazione.
  • TEMPERATURA: non sopporta temperature inferiori a 10° C. La temperatura deve oscillare tra i 15 ed i 30° C.
  • CONCIMAZIONE: necessita di notevoli apporti nutritivi sia organici che chimici. Si consiglia di concimare tutti i mesi.
  • RINVASO: si effettua di solito ogni anno, a condizione che la pianta abbia avuto una discreta crescita. Altrimenti si rinvasa ogni due anni. Il periodo piu’ adatto per rinvasare e’ ottobre.
  • POTATURA: a causa delle notevoli dimensioni che può raggiungere, si rende necessaria una potatura di formazione, anche drastica, almeno ogni 2 o 3 anni. Al momento della potatura, la pianta emetterà del lattice bianco dai tagli. E’ una cosa normale, in quanto comune a tutti i Ficus. Si consiglia di utilizzare dei guanti e non mettere il lattice a contatto con gli occhi, perchè potrebbe causare delle irritazioni
[]
×