PIANTE

Ficus lyrata

Nome Tecnico: Ficus lyrata, pandurata

Descrizione

Pianta caratterizzata da grandi foglie a forma di violino, di colore verde lucente.

Le nervature sono molto evidenti ed in rilievo, contribuendo a conferire alla foglia un aspetto movimentato.

Le foglie sono spesso confuse per foglie di plastica. Le foglie sono inserite sul fusto che generalmente e’ legnoso tramite un breve picciolo.

Nei paesi d’origine il f. Pandurata assume la forma di albero raggiungendo gli 8 metri di altezza.

PIANTA MOLTO RESISTENTE IN APPARTAMENTO.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Moraceae

Tipologia Pianta

Origine

Africa

Esposizione

Molta luce, non al sole diretto

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

Irrigazione: Ficus lyrata

Si tratta di una pianta non molto esigente per l’irrigazione. Le condizioni ideali sono quelle di mantenere sempre il substrato umido, ma ben si adatta anche a periodi di stress idrico. Si consiglia di irrigare una volta ogni 8 giorni in inverno ed una volta ogni 4-5 giorni in estate.

Impieghi: Ficus lyrata

Cura: Ficus lyrata

  • SUBSTRATO: richiede un terreno leggero a base di terra universale con l’aggiunta di foglie.
  • ESPOSIZIONE/LUCE: rispetto al Ficus Elastica presenta minori esigenze luminose, e vive bene in zone con luce diffusa e mai diretta. In appartamento e’ pero’ bene sistemarlo in una zona molto illuminata per prevenire la caduta delle foglie per insufficiente illuminazione.
  • TEMPERATURA: Non sopporta temperature inferiori a 10’C. La temperatura ideale deve oscillare tra i 15 ed i 30 ‘C.
  • CONCIMAZIONE: necessita di notevoli apporti nutritivi sia organici(sangue di bue, concimi organici) che chimici, e deve essere concimata tutti i mesi.
  • RINVASO: una volta all’anno in media, ma si deve ben osservare lo sviluppo della pianta: sono da travasare solo quelle piante che durante l’anno si sono sviluppate notevolmente. Il periodo piu’ adatto per rinvasare e’ ottobre.
  • POTATURA: a causa delle notevoli dimensioni a volte raggiunte dal Ficus si rende necessaria una potatura di formazione ogni 2 o 3 anni. In caso di potatura si consiglia di praticare prima la margotta (vedi propagazione).
[]
×