PIANTE

Ficus pumila

Nome Tecnico: Ficus repens, Ficus rampicante

Descrizione

Piccola pianta adatta a vivere in appartamento.

Si tratta della più piccola specie di Ficus, e spesso si stenta a credere che possa appartenere allo stesso gruppo, vista la considerevole mole dei ficus più comuni che spesso hanno addirittura portamento arboreo.

Il Ficus Repens rappresenta infatti un caso a se’ nel mondo dei Ficus, presenta foglioline piccole, cuoriformi, inserite su esili rametti molto sottili ma parzialmente lignificati.

Pianta perenne di tipo rampicante molto adatta per arredare mensole, o comunque molto indicata quando si voglia avere una pianta cadente di buona durata.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Moraceae

Tipologia Pianta

Origine

Africa

Esposizione

Molta luce, meglio non al sole diretto

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

Irrigazione: Ficus pumila

Si tratta di una pianta non molto esigente per l’irrigazione. Le condizioni ideali sono quelle di mantenere sempre il substrato umido, ma ben si adatta anche a periodi di stress idrico. Si consiglia di irrigare una volta ogni 8 giorni in inverno ed una volta ogni 4-5 giorni in estate.

Impieghi: Ficus pumila

Cura: Ficus pumila

  • SUBSTRATO: richiede un terreno leggero a base di terra universale con l’aggiunta di foglie.
  • ESPOSIZIONE: rispetto al Ficus Elastica presenta minori esigenze luminose, e vive bene in zone con luce diffusa e mai diretta. In appartamento e’ pero’ bene sistemarlo in una zona molto illuminata per prevenire la caduta delle foglie per insufficiente illuminazione.
  • TEMPERATURA: Non sopporta temperature inferiori a 10 gradi C. La temperatura deve oscillare tra i 15 ed i 30 gradi C.
  • CONCIMAZIONE: necessita di notevoli apporti nutritivi sia organici(sangue di bue, concimi organici) che chimici, e deve essere concimata tutti i mesi.
  • RINVASO: una volta all’anno in media, ma si deve ben osservare lo sviluppo della pianta: sono da travasare solo quelle piante che durante l’anno si sono sviluppate notevolmente. Il periodo piu’ adatto per rinvasare e’ ottobre.
  • POTATURA: come tutte le piante rampicanti necessita di interventi anche frequenti di riduzione della lunghezza dei tralci, che tendono ad accrescersi disordinatamente. Si puo’ praticare in qualsiasi momento dell’anno senza alcun problema.
[]
×