PIANTE

Hedera helix

Nome Tecnico: Edera foglia piccola, edera comune

Descrizione

Pianta estremamente robusta, di tipo rampicante. Presenta tipiche foglie variegate nelle varie tonalita’ del verde, con variegature bianche o gialle, con forma triangolare o cuoriforme.

Lungo i tralci vi sono radici avventizie, che hanno soprattutto funzione di ancoraggio.

La pianta ha un rapido accrescimento. Presenta due tipi di rami: i rami giovanili, che non portano fiori, con radici aeree, e i rami adulti, che sono privi di radici aeree, ma che portano i fiori.

Foglie triangolari od ovate, con picciolo rossastro. I fiori compaiono in autunno, solo nelle piante adulte, sono insignificanti (infiorescenze ad ombrella di piccoli fiori giallo – verdastri).

Dettagli Tecnici

Famiglia

Arialiaceae

Tipologia Pianta

Origine

Europa del nord

Esposizione

Sopporta sia il sole che l'ombra

Terreno

Calendario Fioritura

Irrigazione: Hedera helix

Quando la pianta e’ ben radicata, non occorre irrigare, se non in estate, soprattutto se questa è particolarmente asciutta. In vaso e’ sufficiente ogni 5/6 giorni in estate. Evitare, comunque, che la terra si asciughi completamente.

Impieghi: Hedera helix

Cura: Hedera helix

  • SUBSTRATO: qualunque, preferibilmente argilloso, umido ed alcalino.
  • ESPOSIZIONE: si adatta a qualsiasi esposizione da mezz’ombra, ombra o anche in pieno sole. Cresce bene nei diversi ambienti, anche quello marino.Tollera molto bene la presenza di agenti inquinanti.
  • TEMPERATURA: e’ una pianta rustica, che non teme gli inverni rigidi.
  • CONCIMAZIONE: non necessita di notevoli apporti di concimazione, in quanto le radici esplorano una grande superficie di terreno. Se si coltiva in vaso, concimare in autunno ed in primavera.
  • RINVASO: occorrono da subito dei vasi molto grandi e profondi, in quanto si accrescono notevolmente.
  • POTATURA: solo potatura di contenimento in forme e volumi idonei. Praticarla preferibilmente a primavera.
[]
×