PIANTE

Hibiscus rosa-sinensis

Nome Tecnico: Ibisco tropicale, rosa di cina

Descrizione

Arbusto (latifoglia), sempreverde, perenne, di sviluppo in altezza fino a 10 m, nelle zone di origine, ma limitato a 2 – 3 m nei nostri ambienti, non rustico, anche perche’ teme il freddo.

Ha foglie largamente ovate, appuntite, a margine dentato, di colore verde scuro lucido.

I fiori sono imbutiformi, molto grandi (fino a 10 – 12 cm), ma di durata assai breve.

Compaiono all’ascella delle foglie piu’ alte nel periodo estivo (da giugno a settembre) ed hanno colorazioni variabili con la varieta’: rossa brillante, rosa, gialla, salmone, cremisi ecc. Possono essere semplici o doppi.

La pianta risulta particolarmente apprezzabile nel periodo estivo.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Malvaceae

Tipologia Pianta

Origine

Cina, Giappone

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT

Irrigazione: Hibiscus rosa-sinensis

E’ la parte piu’ delicata, in quanto una non corretta irrigazione puo’ compromettere l’intera pianta. L’I. non sopporta di restare con il substrato asciutto. Soprattutto nel periodo di fioritura, una carenza di acqua puo’ provocare la caduta di tutti i fiori. Allo stesso modo, la pianta e’ danneggiata, se si ha eccessiva irrigazione o ristagno di acqua. Per cui e’ molto importante il drenaggio.

Impieghi: Hibiscus rosa-sinensis

Cura: Hibiscus rosa-sinensis

  • SUBSTRATO: si adatta anche a diversi terreni; in generale, nella fase giovanile sopporta meglio terreni piu’ leggeri, mentre nella fase piu’ adulta, si adatta anche a terreni piu’ pesanti.
  • ESPOSIZIONE: necessita di molta luce, anche di sole diretto. Durante il periodo estivo puo’ essere tenuta all’esterno, ma in una posizione riparata da correnti fredde. Rimettere immediatamente all’interno, quando la temperatura si abbassa.
  • TEMPERATURA: vuole il caldo, non sopporta temperature sotto i 12 gradi C.
  • CONCIMAZIONE: necessita di abbondanti concimazioni, con concimi per piante da fiore, liquidi o a lunga cessione. Concimare durante primavera – estate, badando di diluire maggiormente la concentrazione nel periodo estivo.
  • RINVASO: a fine inverno, curare bene il drenaggio del vaso. Se messa in vaso piccolo, fiorisce meglio.
  • POTATURA: per ottenere una forma della pianta armoniosa ed una buona fioritura, occorre potare drasticamente a fine inverno. Continuando a cimare anche dopo, si ottiene una maggiore fioritura.
  • FIORITURA: da primavera all’autunno inoltrato.
[]
×