PIANTE

Magnolia grandiflora Gallisoniensis

Nome Tecnico: Magnolia

Descrizione

Albero dalla chioma piramidale-ovoidale, puo’ raggiungere una altezza superiore a quella della specie tipo, di 25-30 m. , ed un diametro della chioma di 8-12 m.

Questa latifoglia sempreverde cresce lentamente.

Il tronco e’ eretto, spesso ramificato fin dalla base; corteccia grigio scura, liscia. Le foglie sono semplici, ellittiche, lunghe 10-20 cm. , con breve picciolo, di colore verde piu’ scuro e piu’ lucente rispetto alla specie tipo; la pagina inferiore risulta tipicamente molto piu’ pelosa e di un color ruggine piu’ evidente; esse inoltre risultano piu’ coriacee.

I fiori sono grandi, bianchi, ornamentali; in boccio sono fusiformi, poi aperti a calice; la corolla e’ costituita da 6 lunghi petali; la profumata fioritura avviene nel periodo maggio-settembre.

I frutti sono riuniti in una infruttescenza ovale, lunga 7-10 cm; essa raccoglie numerosi acheni color arancio con squame verdi-porporine. Il tutto ha un discreto valore ornamentale.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Magnoliaceae

Tipologia Pianta

Origine

Stati uniti, Messico

Esposizione

Pieno sole, no vento

Terreno

Profondo, acido e fresco

Calendario Fioritura

MAG, GIU, LUG, AGO, SET

Irrigazione: Magnolia grandiflora Gallisoniensis

Pianta di modeste esigenze idriche. Si bagnano frequentemente e regolarmente solo le piante appena trapiantate e quelle coltivate in vaso.
Resiste a brevi periodi di siccità.

La Magnolia Grandiflora Gallisoniensis ha valore ornamentale per il fogliame e per i fiori. Questa varieta’ risulta piu’ rustica rispetto alla specie tipo, in quanto sopporta meglio il freddo e la presenza di calcare nel terreno. Anche questa varieta’ viene tipicamente foggiata a piramide, ma puo’ essere anche formata ad alberetto, lasciando nudo il tronco fino ad una certa altezza, e poi formando una chioma arrotondata.Il suo impiego piu’ frequente e’ quello di esemplare isolato nei giardini e nei parchi. Viene anche utilizzata per realizzare alberature stradali.

Impieghi: Magnolia grandiflora Gallisoniensis

La Magnolia Grandiflora Gallisoniensis ha valore ornamentale per il fogliame e per i fiori. Questa varieta’ risulta piu’ rustica rispetto alla specie tipo, in quanto sopporta meglio il freddo e la presenza di calcare nel terreno. Anche questa varieta’ viene tipicamente foggiata a piramide, ma puo’ essere anche formata ad alberetto, lasciando nudo il tronco fino ad una certa altezza, e poi formando una chioma arrotondata.Il suo impiego piu’ frequente e’ quello di esemplare isolato nei giardini e nei parchi. Viene anche utilizzata per realizzare alberature stradali.

Cura: Magnolia grandiflora Gallisoniensis

  • TEMPERATURA: pianta rustica che ha una buona resistenza al freddo ma non gradisce temperature prolungate “sottozero”. Teme anche le gelate tardive.
  • ESPOSIZIONE: collocare in zone soleggiate.
  • CONCIMAZIONE: si consiglia di fertilizzare il terreno con concimi complessi a lenta cessione solo nei primi anni di sviluppo.
  • POTATURA: solitamente non sono necessarie, si effettuano dei tagli solo per eliminare quelli danneggiati o per mantenere la pianta nella forma desiderata.
[]
×