PIANTE

Magnolia liliflora

Nome Tecnico: Magnolia fiore di giglio

Descrizione

Arbusto dalla chioma ovoidale ramificata e compatta, che puo’ raggiungere una altezza di 3-4 m. , ed un diametro della chioma di 3-4 m.

Questa latifoglia spogliante ha una velocita’ di crescita media. Il tronco e’ ramificato fin dalla base; corteccia grigio scura.

Le foglie sono semplici, ovate o ellittiche, con breve picciolo, di colore verde scuro brillante.

I fiori sono eretti, lunghi 6-7 cm. , di colore bianco all’interno e rosso porpora sfumato all’esterno, molto ornamentali; la profumata fioritura e’ la piu’ prolungata di tutte le magnolie: da aprile a giugno.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Magnoliaceae

Tipologia Pianta

Origine

Cina

Esposizione

Pieno sole, mezza ombra

Terreno

Profondo, acido e fresco

Calendario Fioritura

APR, MAG, GIU

Irrigazione: Magnolia liliflora

Irrigazioni regolari per assicurare un terreno umido ma evitando eccessi e dannosi ristagni.
Intensificare le annaffiature durante l’estate e diradarle in autunno inverno.

La Magnolia Liliflora ha valore ornamentale soprattutto per la fioritura che risulta la piu’ prolungata di tutte le magnolie.Il suo impiego piu’ frequente e’ quello di esemplare isolato, o talvolta piccoli gruppi, nei giardini e nei parchi.

Impieghi: Magnolia liliflora

La Magnolia Liliflora ha valore ornamentale soprattutto per la fioritura che risulta la piu’ prolungata di tutte le magnolie.Il suo impiego piu’ frequente e’ quello di esemplare isolato, o talvolta piccoli gruppi, nei giardini e nei parchi.

Cura: Magnolia liliflora

  • TEMPERATURA: pianta rustica che ha un’ottima resistenza al freddo e a brevi periodi di gelo invernale.
    Non gradisce le gelate tardive che possono compromettere la bella fioritura.
  • ESPOSIZIONE: collocarla al pieno sole ma in posuizioni non troppo esposte ai venti.
  • CONSIGLI UTILI: si pianta in primavera ( marzo-aprile), in terreni argillosi e drenati riparata dai venti freddi.
  • POTATURA: si effettuano alla fine dell’inverno ed esclusivamente per mantenere la pianta nella forma voluta.
  • CONCIMAZIONE: somministrare del concime a lenta cessione verso fine inverno. Se la pianta è in vaso si può unire all’acqua delle irrigazioni del fertilizzante bilanciato una volta al mese.
  • RINVASO: è un operazione delicata, le magnolie mal sopportano i travasi e hanno un apparato radicale abbastanza delicato. E’ meglio sostituire un pò di terriccio che rinvasare la pianta se proprio non è necessario.
[]
×