PIANTE

Osteospermum

Nome Tecnico: Dimorphoteca

Descrizione

Al genenre Osteospermum appartengono piante erbacee annuali e perenni (coltivate solitamente come annuali), hanno portamento eretto e cespuglioso, e raggiungono una altezza di 0, 20-0, 60 m, a seconda delle specie.

Esistono anche varieta’ nane, a sviluppo ancor piu’ contenuto. I fiori, simili a margherite, a volte profumati, sono riuniti in infiorescenze (capolini).

Vari i colori disponibili: i fiori del raggio presentano spesso piu’ di un colore contemporaneamente, ed il disco centrale e’ di un colore ancora diverso (bianco con porpora, e disco bruno-dorato; arancio, e disco marrone; bianco superiormente e porpora inferiormente).

La fioritura avviene nel periodo giugno-ottobre, a seconda della specie.

Le foglie sono sempreverdi, lanceolate, con margini dentellati di colore verde medio.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Compositae

Tipologia Pianta

Origine

Sud Africa

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Calendario Fioritura

MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT

Irrigazione: Osteospermum

Bagnare con moderazione. Le piantine in vaso devono essere irrigate regolarmente nel periodo estivo ma senza eccessi e senza lasciare ristagni (circa 1-2 volte la settimana). In inverno bagnare molto di rado.

Impieghi: Osteospermum

Cura: Osteospermum

  • TEMPERATURA: ha una buona resistenza anche al freddo intenso per brevi periodi (max fino a -8° C)
  • ESPOSIZIONE: per la fioritura meglio il pieno sole ma tollera anche l’ombra parziale.
  • SUBSTRATO: per la coltivazione in vaso si consiglia un substrato misto di terriccio universale con molta sabbia.
  • CONCIMAZIONE: a inizio primavera ogni 3 settimane dare un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore.
  • POTATURA: per ottenere una seconda fioritura, i capolini vanno eliminati appena sfioriscono. Tutte le specie si coltivano generalmente come annuali; se si vuole coltivare le specie perenni per un altro anno, in ottobre si tagliano i fusti. In inverno si proteggono le piante con varie tipologie di copertura e pacciamatura.
  • RINVASO: ha un rapido accrescimento quindi andrà rinvasata quasi ogni anno preferibilmente in contenitori non troppo profondi dato l’apparato radicale superficiale.
[]
×