PIANTE

Passiflora caerulea

Nome Tecnico: Passiflora, fiore della passione

Descrizione

E’ una pianta rampicante dotata di viticci, sempreverde o semisempreverde a seconda del clima invernale, molto decorativa e funzionale per la realizzazione di pergolati, balconi e muri di cinta.

Raggiunge altezze variabili dai 3 ai 7 m. Le foglie sono palmate, con 5 lobi, di colore verde chiaro.

Nelle zone a clima invernale rigido le foglie sono caduche.

I fiori sono molto particolari nella forma, di colore variabile dal bianco all’ azzurro, larghi circa 8 cm; sbocciano solitari da luglio a settembre, all’ascella delle foglie.

I frutti sono ovoidali, color giallo-arancio.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Passifloraceae

Tipologia Pianta

Origine

Brasile, Perù

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

GIU, LUG, AGO, SET

Irrigazione: Passiflora caerulea

Si bagna spesso durante la fioritura (estate) e di rado dall’autunno alla fine dell’inverno. Se vogliamo stimolare la fruttificazione si consiglia di tenere la pianta in serra mantenendo umido l’ambiente con frequenti vaporizzazioni fogliari.

Impieghi: Passiflora caerulea

Cura: Passiflora caerulea

  • TEMPERATURA: a seconda della specie può tollerare o meno temperature sotto lo zero C. In generale vuole temperature miti. Si consiglia di ricoverare le piante in vaso nel periodo invernale; il freddo, infatti, danneggia la parte aerea, ma non compromette quasi mai le gemme basali che solitamente ricacciano ai primi tepori.
  • ESPOSIZIONE: pieno sole.
  • SUBSTRATO: Terriccio universale, sciolto e ben drenato.
  • POTATURA: la potatura delle piante avviene in febbraio-marzo, accorciando i rami all’ altezza di 10-15 cm.
  • CONCIMAZIONE: sono molto importanti, si consiglia di concimare una volta al mese con concimi liquidi, in quanto la Passiflora ha un accrescimento continuo.
  • RINVASO: solitamente si sostituisce il vaso ogni anno a fine inverno rinnovando anche il terriccio.
[]
×