PIANTE

Pelargonium zonale

Nome Tecnico: Geranio zonale

Descrizione

Pianta con fusti eretti, con foglie verdi, reniformi, con zona centrale piu’ scura, fiori semplici o doppi, in ombrelle, provviste di lungo picciolo.

La parte apicale dei rami e le foglie sono pubescenti.

Il Geranio zonale ha solitamente portamento eretto, ma puo’ avere anche portamento leggermente cadente, se coltivato su balconi.

PIANTA MOLTO RESISTENTE E DI FACILE COLTIVAZIONE.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Geraniaceae

Tipologia Pianta

Origine

Sud Africa

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET

Irrigazione: Pelargonium zonale

Richiede molta acqua in estate. Il Geranio puo’ anche sopportare lunghi periodi senza acqua, cosa che, pero’, danneggia la pianta e, soprattutto, compromette la fioritura. Allo stesso modo, non tollera ristagni di acqua, per cui e’ bene assicurarsi dell’efficienza del drenaggio e non irrigare eccessivamente. Indicativamente, si consiglia, per gerani in pieno sole, in estate, ogni 2 giorni. In inverno sospendere le irrigazioni, se la pianta e’ in riposo; al contrario, se e’ ancora in vegetazione, irrigare circa 1 volta la settimana.

Impieghi: Pelargonium zonale

Cura: Pelargonium zonale

  • SUBSTRATO: preferisce substrati leggeri e permeabili, ricchi di sostanza organica, con pH compreso fra 6 e 7. Ad esempio, terra limosa, torba o terriccio di foglie e sabbia grossa in parti uguali.
  • ESPOSIZIONE: il Geranio puo’ essere coltivato anche in pieno sole e, comunque, necessita di una notevole luminosita’ dell’ambiente. Viene solitamente tenuto all’esterno nella bella stagione ed al riparo, in serra fredda, durante l’inverno, sempre in condizioni di molta luminosita’.
  • TEMPERATURA: in estate sopporta anche elevate temperature, mentre in inverno non tollera temperature sotto gli 8-10° C. Bisogna fare attenzione alle gelate precoci in autunno e provvedere per tempo a porre al riparo i gerani, se si vogliono conservare per l’anno successivo.
  • CONCIMAZIONE: e’ necessario concimare il Geranio durante tutta la bella stagione, soprattutto in primavera ed in autunno, stando attenti in estate a non eccedere con le concimazioni, a causa della siccita’, che provoca la concentrazione del concime e la bruciatura del Geranio.
  • RINVASO: si rinvasa ogni 2-3 anni, aumentando il vaso. Ogni primavera e’ bene rimuovere il terreno del vaso e praticare concimazioni anche con sangue di bue.
  • POTATURA: e’ bene asportare le infiorescenze sfiorite, sia per questioni di fitosanita’, che per stimolare una maggiore emissione di fiori. Prima di andare in riposo, si puo’ praticare una potatura di riduzione.
[]
×