PIANTE

Philodendron pertusum

Nome Tecnico: Filodendro

Descrizione

Vigorosa pianta tropicale con grandi foglie a forma di mano.

La pianta viene generalmente coltivata su bastone muschiato sul quale si arrampica con facilita’.

La pianta emette dal fusto lunghi fasci di radici aeree, di forma cilindrica piuttosto consistenti.

Esistono numerosi tipi di Filodendri tutti molto adatti come piante ornamentali.

Monstera deliciosa si differenzia dal F. Pertusum solo a maturita’ quando emette delle foglie di dimensioni veramente notevoli.

PIANTA DI FACILE COLTIVAZIONE

Dettagli Tecnici

Famiglia

Araceae

Tipologia Pianta

Origine

America del sud

Esposizione

Molta luce, non al sole diretto

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

Irrigazione: Philodendron pertusum

Non necessita di molta acqua, ma vuole un’umidita’ costante nel substrato e sul bastone muschiato. Quando si annaffia e’ bene usare acqua tiepida ed irrorare sul bastone. Si consiglia di annaffiare 1 volta a settimana, variando in considerazione della temperatura. Vuole molta umidita’ nell’aria, pertanto applicare ai termosifoni vari umidificatori.

Impieghi: Philodendron pertusum

Cura: Philodendron pertusum

  • SUBSTRATO: predilige terreni molto leggeri, in particolare foglia di faggio.
  • ESPOSIZIONE: vive bene con molta luce, ma non sopporta la luce del sole diretta. E’ comunque una delle piante che meglio sopportano la carenza di luce e l’ambiente dell’appartamento.
  • TEMPERATURA: teme il freddo, a temperature vicine a 10*C possono aversi danni da freddo. La sua temperatura ottimale e’ attorno ai 20-25 *C.
  • CONCIMAZIONE: essendo una liana sempreverde necessita di continue concimazioni. Concimare con concimi liquidi, specifici per piante verdi, una volta al mese.
  • RINVASO: e’ una pianta semi-epifita, percio’ vuole vasi piccoli. Si rinvasa a primavera ogni 2-3 anni, rinnovando quasi completamente il terriccio.
  • POTATURA: deve essere potata periodicamente sia per dargli una forma propria, sia per contenere il vigore vegetativo, sia per riportare le foglie piu’ vicine al fusto o piu’ in basso che tende naturalmente a perdere via via che si allunga. Tagliare in primavera ed in estate, vicino ad una foglia.
[]
×