PIANTE

Polygala myrtifolia

Nome Tecnico: Polygala

Descrizione

Arbusto sempreverde apprezzato per la bella e continua fioritura, il suo portamento e’ eretto e molto ramificato, raggiunge un’altezza di 2 m. e un diametro della chioma di circa 1,5 m.

Le foglie sono piccole e strette di forma ovale-oblunga , verde-grigio, coriacee e disposte alternate rispetto all’asse del fusto. Nella parte terminale dei rami compaiono i fiori, simili a quelli del pisello, ma di un bel colore rosa-porpora, che durano dalla primavera all’autunno.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Polygalaceae

Tipologia Pianta

Origine

Sud Africa

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT, NOV

Irrigazione: Polygala myrtifolia

Bagnare frequentemente durante lo sviluppo vegetativo e se la pianta è coltivata in vaso irrigare 2 volte la settimana circa nel periodo estivo, in inverno bagnare pochissimo.
Evitare sempre i ristagni nel sottovaso.

Impieghi: Polygala myrtifolia

Cura: Polygala myrtifolia

  • AMBIENTE: pianta delicata indicata per le zone marine, ma che viene preferibilmente coltivarla in vaso per poter essere utilizzata anche in ambienti meno favorevoli.
  • CLIMA: non ha una grande resistenza al freddo, sotto i 5/7° C. deve essere protetta.
  • ESPOSIZIONE: fiorisce piu’ abbondantemente se esposta al pieno sole.
  • SUBSTRATO: esige substrati fertili, umidi ma ben drenati.
  • POTATURA: le piante in vaso devono essere potate (in febbraio) di tutti i loro rami fioriferi di circa 1/3 della loro lunghezza, al fine di stimolare la futura vegetazione e la futura fioritura.
  • CONCIMAZIONE: per tutto il periodo vegetativo è consigliabile somministrare un fertilizzante liquido per piante fiorite ogni 15/20 giorni.
  • RINVASO: si rende necessario rinnovare il terriccio e un nuovo vaso circa ogni 2-4 anni a seconda anche dello sviluppo raggiunto dalla pianta.
[]
×