PIANTE

Salvia microphylla

Nome Tecnico: Salvia greggii

Descrizione

La Salvia Microphylla è un piccolo arbusto sempreverde, molto ornamentale, dal portamento eretto e fittamente ramificato, raggiunge un’altezza ed un diametro di circa 1,2 m.

Ha foglie sempreverdi, di forma da ovato a triangolari, di colore verde intenso, con margini dentati e arrotondati.

Dalla fine della primavera e per quasi tutto l’autunno, produce fiori piccoli, riuniti in racemi, tubulosi e bilabiati, disposti in coppia, di colore variabile dal rosa chiaro al porpora, lunghi fino a 2,5 cm.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Labiatae

Tipologia Pianta

Origine

Messico

Esposizione

Pieno sole

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT, NOV

Irrigazione: Salvia microphylla

Questa pianta aromatica non necessita di irrigazioni frequenti quando è posta in piena terra. Al contrario se è coltivata in vaso si consiglia di irrigare una o due volte a settimana nel periodo caldo. Bagnare di rado negli altri periodi e non lasciare ristagni nel sottovaso.

Questa pianta, dato il suo sviluppo cespuglioso, trova collocazione nei nostri giardini, come pianta singola, magari in posizioni riparate, a ridosso di muri o in associazione con piante di maggiori dimensioni. Viene utilizzata anche nella realizzazione di aiuole miste, in consociazione ad altre essenze erbacee.

Impieghi: Salvia microphylla

Questa pianta, dato il suo sviluppo cespuglioso, trova collocazione nei nostri giardini, come pianta singola, magari in posizioni riparate, a ridosso di muri o in associazione con piante di maggiori dimensioni. Viene utilizzata anche nella realizzazione di aiuole miste, in consociazione ad altre essenze erbacee.

Cura: Salvia microphylla

  • TEMPERATURA: tollera le alte temperature estive ma deve essere protetta in inverno se le temperature scendono sotto -5° C.
  • ESPOSIZIONE: collocare in zone soleggiate e riparate.
  • SUBSTRATO: se coltivata in vaso utilizzare del terriccio universale assicurando un buon drenaggio con perlite o sabbia.
  • CONCIMAZIONE: non strettamente necessaria , ma può essere utile del fertilizzante liquido ricco di azoto da somministrare con l’irrigazione una volta al mese da marzo a settembre.
  • POTATURA: per avere piante di Salvia ben accestite, è consigliabile effettuare una cimatura dei germogli, anche due volte l’anno, durante la fase di sviluppo vegetativo.
  • RINVASO: si ricorre al rinvaso quando la pianta ha un accrescimento importante. Si pone in un vaso di qualche cm più grande e si aggiunge del terriccio universale predisponendo prima un buon drenaggio sul fondo dello stesso.
[]
×