PIANTE

Sansevieria trifasciata

Nome Tecnico: Sanseveria laurentii

Descrizione

Foglie rigide lanceolate, molto lunghe e consistenti, di colore verde scuro, variegate con strie e macchie grigio – verdi, verdi – argento e gialle.

Le piante piu’ vecchie producono delle infiorescenze erette, con piccoli fiori bianco – verdognoli, insignificanti.

Le foglie sono molto pesanti e possono raggiungere il metro e piu’ di lunghezza.

Rappresenta una pianta molto valida e di lunghissima durata, anche in zone buie della casa.

PIANTA MOLTO RESISTENTE IN APPARTAMENTO.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Liliaceae

Tipologia Pianta

Origine

Africa tropicale

Esposizione

Si adatta a varie esposizioni

Terreno

Calendario Fioritura

Irrigazione: Sansevieria trifasciata

La sansevieria non presenta particolari esigenze di irrigazione. Essa sopporta senza danno lunghi periodi di siccita’, anche in estate. Si consiglia di irrigare, in estate, 1 volta ogni 15-20 giorni, mentre, in inverno, se viene tenuta a basse temperature, si puo’ anche sospendere. Viceversa, se si tiene al caldo, si consiglia di irrigare 1 volta al mese od anche meno. E’ importante ricordare che la S. non sopporta i ristagni di acqua nel vaso e nel sottovaso.

Impieghi: Sansevieria trifasciata

Cura: Sansevieria trifasciata

  • SUBSTRATO: il terreno e’ costituito da foglie con la maggior parte di terra limosa o di brughiera, che costituiscono un terreno un po’ pesante, ma poroso.
  • ESPOSIZIONE: preferisce una zona molto illuminata della casa ed in questa zona presenta sempre foglie molto belle e colorate, ma ben si adatta anche a condizioni di notevole scarsita’ di luce. In questo caso, pero’, le sue foglie perdono di bellezza.
  • TEMPERATURA: preferisce il caldo. Si adatta, pero’, anche a temperature piu’ basse ( fino a 10° C ). Puo’ essere, percio’, sistemata in qualsiasi luogo della casa.
  • CONCIMAZIONE: non necessita di frequenti concimazioni, si consiglia di fertilizzare per lo meno 2 volte l’anno (primavera ed autunno), con un concime liquido ricco di potassio.
  • RINVASO: non richiede frequenti rinvasi, ogni 3 anni o piu’, a seconda di quanto il cespo si sia ingrandito. Coltivare sempre in vasi piccoli e curare che il drenaggio sia funzionante.
[]
×