PIANTE

saxifraga arendsii

Nome Tecnico: Saxifraga

Descrizione

Appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae ed è originaria delle regioni artiche temperate.

La Saxifraga Arendsii è una pianta erbacea tappezzante e perenne caratterizzata da piccole foglie allungate di colore verde intenso tra cui spuntano sottili steli che portano fiori molto resistenti a forma di stella appiattiti di colore rosso (esiste anche una varietà a fiore bianco e con foglioline più chiare, “Saxifraga Paniculata”).

E’ una pianta ideale per essere coltivata nei giardini rocciosi, avendo radici in grado di attecchire anche tra le pietre.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Saxifragaceae

Tipologia Pianta

Origine

Europa

Esposizione

Pieno sole, mezza ombra

Terreno

Qualsiasi, ben drenato

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG

Irrigazione: saxifraga arendsii

Bagnare moderatamente tutto l’anno. Se è in vaso richiede, solo in estate, almeno una irrigazione settimanale. Non lasciare acqua a ristagnare nel sottovaso.

Impieghi: saxifraga arendsii

Cura: saxifraga arendsii

  • ESPOSIZIONE: predilige il pieno sole, dove fiorisce con continuità. Si adatta anche a condizioni di mezza ombra. Tollera i venti e il freddo
  • SUBSTRATO: non è esigente, si accontenta di un substrato universale con aggiunta di un po’ di torba e sabbia. Adatta per terreni siccitori e sassosi come i giardini rocciosi
  • TEMPERATURA: è un’essenza rustica e tollera bene sia il caldo che il freddo. Sopporta temperature anche inferiori a – 15° C.
  • CONCIMAZIONE: da fine inverno, ogni mese, si somministra un fertilizzante liquido bilanciato per piante fiorite.
  • POTATURA: non è necessaria per la pianta. Si consiglia però di cimare o rimuovere le infiorescenze sfiorite perchè questo può stimolare una seconda fioritura.
[]
×