PIANTE

Schizanthus

Nome Tecnico: Schizanto

Descrizione

Pianta appartenente al genere delle annuali, dal portamento eretto e cespuglioso, folto, con fusti teneri dapprima eretti e poi penduli.

Di rapido accrescimento. Le foglie sono alterne , lanceolate e finemente divise, ricordano quelle primitive delle felci , e il loro colore è verde intenso.

I fiori vengono profusi dalla primavera fino all’autunno , sono di forma tubolari e bilabiali (4/6 cm. di larghezza) simili a certe orchidee, hanno colori variabili dal fucsia al viola al giallo.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Solanaceae

Tipologia Pianta

Origine

Cile

Esposizione

Molta luce, non al sole diretto

Terreno

Calendario Fioritura

MAR, APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT

Irrigazione: Schizanthus

Bagnare con moderazione per tutto il periodo vegetativo , le piante coltivate in vaso necessitano di una frequenza maggiore (circa 2 volte la settimana in estate) ma stare attenti a non lasciare ristagni nel sottovaso.

Impieghi: Schizanthus

Cura: Schizanthus

  • AMBIENTE: sono annuali che si adattano agli svariati ambienti, urbani, collinari e montani, purche’ sistemate in zone adatte.
  • ESPOSIZIONE: non deve essere esposta al sole diretto e al vento, ottima se riparata o vicino a un muro.
  • TEMPERATURA: non tollera temperature sotto i 7° C.
  • SUBSTRATO: si coltiva in un substrato misto di terra universale, torba e sabbia.
  • CONCIMAZIONE: per avere una fioritura copiosa e costante dalla primavera all’autunno è buona norma concimare ogni 2/3 settimane con concimi ricchi di Potassio.
  • POTATURA. le piante più giovani devono essere cimate per favorire l’accestimento e l’irrobustimento generale della pianta.
  • RINVASO: si effettua solo quando la pianta presenta un accrescimento importante. Utilizzare il terriccio universale.
[]
×