PIANTE

Sedum spectabile

Nome Tecnico: Sedum

Descrizione

Al genere Sedum appartengono piante erbacee, succulente, annuali o perenni, sempreverdi o a foglia caduca, dal portamento eretto, compatto o cespuglioso o prostrato, e che raggiungono un’altezza, che varia da 5 cm (nelle forme nane) a 60 cm.

Il Sedum Spectabile è una succulenta decidua, dal portamento eretto, denso e cespitoso, che forma cuscinetti fitti di foglie, alti e larghi circa 40/50 cm. Foglie verde – grigio, di forma appiattita, ovate o ellittiche, carnose e leggermente dentate ai margini.

Sono riunite in numero di 2-3 a ogni nodo. Verso fine estate sbocciano i fiori, infiorescenze riunite in cime appiattite, dense, di colore rosa più o meno carico o malva.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Crassulaceae

Tipologia Pianta

Origine

Cina, Corea

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Calendario Fioritura

AGO, SET, OTT

Irrigazione: Sedum spectabile

La pianta teme più l’umidità che la siccità, quindi, irrigazioni scarse per tutto l’arco dell’anno (circa una volta ogni 10/15/20 gg);

nei primi anni di vita bagnarla leggermente di più.

Impieghi: Sedum spectabile

Cura: Sedum spectabile

  • ESPOSIZIONE: pieno sole o mezz’ombra.
  • TEMPERATURA: non resiste a temperature, che scendono sotto i 5° C.
  • SUBSTRATO: qualunque, da giardino, ben drenato.
  • CONCIMAZIONE: somministrare un fertilizzante bilanciato per piante fiorite dimezzando le dosi indicate. Non eccedere mai con la somministrazione di concimi, perche’ causano un eccessivo sviluppo fogliare, a scapito della fioritura.
  • POTATURA: Non richiede potature particolari. Dopo la fioritura, i fusti fioriferi non vanno asportati fino alla primavera successiva; in quel momento sara’ facile il loro distacco alla base.
  • RINVASO: si rinvasa a inizio primavera in base all’accestimento della pianta.
[]
×