PIANTE

Stipa Tenuissima

Nome Tecnico: Stipa capelli d'angelo

Descrizione

E’ una graminacea ornamentale perenne, dal portamento cespitoso, che forma ciuffi densi di foglie filiformi, simili a capelli.

Coltivata in vaso, mantiene dimensioni molto contenute; al contrario, se trapiantata in giardino, può raddoppiare il suo sviluppo.

Il fogliame è filamentoso, di color verde brillante; le singole foglie possono esser lunghe fino a 30/40 cm, foglie leggerissime, che ondeggiano al minimo alito di vento.

In estate, sbocciano infiorescenze a pannocchia, leggere e piumose, di colore inizialmente bianco e poi crema.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Gramineae

Tipologia Pianta

Origine

Messico, Argentina

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Leggero e ben drenato

Calendario Fioritura

GIU, LUG, AGO, SET

Irrigazione: Stipa Tenuissima

La Stipa non ha eccessive esigenze idriche: le piante in vaso devono essere bagnate moderatamente (1 volta ogni 7/10 giorni mediamente), senza lasciare acqua nel sottovaso, mentre le piante in piena terra, ancora più di rado.

Graminacea dai bellissimi ciuffi di foglie che ondeggiano al minimo alito di vento, è adatta come pianta isolata, in aiuole e in bordure miste. Si presta ottimamente anche alla coltivazione in vaso. Se piantata in terra, raddoppia rapidamente le sue dimensioni.

Impieghi: Stipa Tenuissima

Graminacea dai bellissimi ciuffi di foglie che ondeggiano al minimo alito di vento, è adatta come pianta isolata, in aiuole e in bordure miste. Si presta ottimamente anche alla coltivazione in vaso. Se piantata in terra, raddoppia rapidamente le sue dimensioni.

Cura: Stipa Tenuissima

  • TEMPERATURA: resiste a temperature prossime allo zero. In inverno meglio riparare in serra o in appartamento.
  • SUBSTRATO: predilige un substrato leggero, ben drenato e mediamente fertile. In vaso utilizzare torba, pomice e sostanza organica.
  • CLIMA: si adattano a vivere quasi ovunque, per brevi periodi anche in appartamento.
  • ESPOSIZIONE: necessita di molta luce e non soffre se viene esposta per alcune ore alla luce diretta.
  • CONCIMAZIONE: a inizio primavera dare del fertilizzante bilanciato
  • POTATURA: effettuare almeno un paio di concimazioni all’anno, somministrando un fertilizzante ricco in azoto e potassio.
[]
×