PIANTE

Thunbergia alata

Nome Tecnico: Thunbergia alata

Descrizione

Pianta erbacea, perenne, che però viene comunemente trattata come stagionale, in quanto non sopporta il gelo.

E’ rampicante, con foglie sagittate o cuoriformi, di colore verde e grandi fiori gialli, con il centro porpora scuro.

Pianta da interni, nelle regioni, ove la temperatura scende sotto gli 8 – 10° C.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Acanthaceae

Tipologia Pianta

Origine

Sud Africa

Esposizione

Molta luce, anche diretta

Terreno

Calendario Fioritura

MAG, GIU, LUG, AGO, SET

Irrigazione: Thunbergia alata

Necessita di molta acqua in estate (circa 2-3 volte la settimana), quando il suolo non deve mai asciugarsi completamente. In inverno rallentare molto, mantenendo sempre una certa umidità del substrato.

Impieghi: Thunbergia alata

Cura: Thunbergia alata

  • SUBSTRATO: misto di sabbia e terra universale.
  • ESPOSIZIONE: pieno sole o, comunque, molta luce. In casa, durante l’inverno, la collocazione ideale è dietro ad una finestra con doppi vetri.
  • TEMPERATURA: non sopporta le basse temperature, sotto gli 8° C muore. Per questo motivo, viene spesso considerata una pianta annuale, anche se in, realtà, è perenne nelle regioni calde.
  • CONCIMAZIONE: essendo una pianta rampicante, presenta un accrescimento molto spinto e perciò richiede concimazioni ogni 10 – 15 gg. nel periodo primaverile – estivo. Usare fertilizzanti liquidi bilanciati per piante da fiore.
  • RINVASO: in primavera, usando preferibilmente vasi bassi.
  • POTATURA: solo per ridurre l’eventuale eccessivo sviluppo.
  • FIORITURA: in estate. Si può ottenere anche nel periodo invernale, seminando verso la fine di aprile.
[]
×