PIANTE

Vinca major

Nome Tecnico: Pervinca

Descrizione

Pianta erbacea suffruticosa, con fusti vecchi lignificati, prostrati, radicati ai nodi, fusti giovani eretti alti circa 15-25 cm.

Foglie opposte, ovate od ovate-lanceolate, lucide di colore piu’ o meno scuro. Fiori tubulosi, costituiti di 5 lobi allungati larghi 2-4 cm. , di colore azzurro-porpora, sbocciano in primavera (aprile-maggio) e dove il clima lo consente, in autunno (settembre-ottobre).

Esistono anche varieta’ con foglie variegate verde chiaro e con fiori azzurro-porpora chiaro.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Apocynaceae

Tipologia Pianta

Origine

Europa

Esposizione

Mezza ombra o ombra

Terreno

Calendario Fioritura

APR, MAG, SET, OTT

Irrigazione: Vinca major

Ha una ottima resistenza alla siccità al contrario non tollera i ristagni idrici.
Bagnare con più frequenza le piante in vaso ma solo quando il terreno è completamente asciutto (circa 2/3 volte la settimana con estati calde)
Evitare assolutamente i ristagni d’acqua nel sottovaso.

Impieghi: Vinca major

Cura: Vinca major

  • ESPOSIZIONE: collocare al pieno sole e in posizione riparata dai venti.
  • TEMPERATURA: sensibile al freddo vanno portate in serra se le temperature scendono sotto i 5 – 8° C.
  • SUBSTRATO: qualsiasi buon terriccio anche universale con aggiunta di torba e sabbia.
  • CONCIMAZIONE: si somministra un fertilizzante liquido bilanciato una volta al mese da marzo a settembre.
  • POTATURA: la pianta è per sua natura invasiva e tende ad espandersi continuamente quindi è buona norma accorciare i rami a inizio primavera.
  • RINVASO: si effettua in inverno se le dimensioni della pianta risultano sproporzionate al suo vaso.
[]
×