PIANTE

Vuylstekeara cambria

Nome Tecnico: Orchidea Cambria

Descrizione

E’ un ibrido trigenetico ottenuto nel 1931 dall’incrocio di tre specie; Cochlioda,Miltonia e Odontoglossum.

Si presenta come una pianta molto resistente, capace di adattarsi agli svariati climi ,ideale per interni non troppo riscaldati o meglio ancora in verande fredde.

Produce lunghi ‘mazzi’ di fiori ( infiorescenze) color vinaccia screziati di bianco ,ogni singolo fiore puo’ arrivare a 10 cm di larghezza.Le foglie sono strette e ovali ; di scarso valore ornamentale.

Se coltivato e posizionato bene ,fiorisce anche due volte l’anno , una in inverno e l’altra in primavera.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Orchidaceae

Tipologia Pianta

Origine

Ibrido di Odontoglossum, Miltonia, Cochlioda

Esposizione

Molta luce, non al sole diretto

Terreno

Calendario Fioritura

GEN, APR, MAG, GIU, DIC

Irrigazione: Vuylstekeara cambria

La Cambria, non avendo specifici periodi di riposo vegetativo, necessita di irrigazioni moderate durante il corso dell’anno. Se tenuta in luoghi freschi necessita di pochissima acqua.

Impieghi: Vuylstekeara cambria

Cura: Vuylstekeara cambria

  • SUBSTRATO: si usano corteccia, osmunda e sfagno in proporzione; si puo’anche aggiungere sabbia grossolana.
  • ESPOSIZIONE: deve essere coltivata in zone luminose ma non al sole diretto.
  • TEMPERATURA: la pianta si adatta bene alle varie condizioni: cresce bene sia negli appartamenti riscaldati, che in ambienti non riscaldati. Non tollera il gelo.
  • CONCIMAZIONE: data la copiosa fioritura, necessita di concimi liquidi almeno una volta al mese. Dimezzare le dosi consigliate di fertilizzante per evitare danni alle radici e poi alla pianta stessa.
  • FIORITURA: avviene in modo molto variabile a seconda degli ambienti, solitamente fiorisce in inverno oppure in primavera.
  • RINVASO: circa ogni 2/3 anni, dopo la fioritura.
[]
×