PIANTE

Westringia fruticosa

Nome Tecnico: Rosmarino australiano

Descrizione

Arbusto di origine Australiana, delicato nei nostri ambienti, molto folto e compatto, di simpatico aspetto, simile al rosmarino; ha portamento cespuglioso, raggiunge un’altezza e un’espansione di circa 1,5 m.

I fusti sono semilegnosi, molto ramificati, ma ben distribuiti, portano foglie sempreverdi, strette, riunite in mazzetti di quattro, verde intenso, con riflessi argentei nella pagina inferiore.

Dalla primavera a tutta l’estate ( e talvolta anche fino all’autunno) produce fiori dal bianco all’azzurrino, di forma irregolare, con cinque lobi, anch’essi sono riuniti in infiorescenze terminali, rade.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Labiatae

Tipologia Pianta

Origine

Australia

Esposizione

Pieno sole, mezza ombra

Terreno

Qualsiasi, ben drenato, tollera salinità

Calendario Fioritura

APR, MAG, GIU, LUG, AGO, SET, OTT

Irrigazione: Westringia fruticosa

Non richiede irrigazioni frequenti, resiste a brevi periodi secchi. Se coltivata in vaso, va bagnata circa 1 volta la settimana, evitando i ristagni.

La Westringia Fruticosa è adatta come tappezzante in giardini rocciosi e per la realizzazione di piccole siepi libere o per bordure; cresce bene anche in quei terreni, che tendono ad inaridirsi, data la sua spiccata resistenza alla siccità ed alla salinità.

Impieghi: Westringia fruticosa

La Westringia Fruticosa è adatta come tappezzante in giardini rocciosi e per la realizzazione di piccole siepi libere o per bordure; cresce bene anche in quei terreni, che tendono ad inaridirsi, data la sua spiccata resistenza alla siccità ed alla salinità.

Cura: Westringia fruticosa

  • TEMPERATURA: tollera il caldo, ma non il freddo e con temperature sotto i 3/5°C deve essere protetta.
  • TERRENO/SUBSTRATO: si accontenta di un buon terriccio universale e sabbia o altro materiale drenante.
  • ESPOSIZIONE: pianta “eliofila”, predilige esposizioni di pieno sole e riparata dai venti freddi, si adatta anche alla mezza ombra ma a discapito della fioritura.
  • CONCIMAZIONE: ogni mese, da fine inverno a fine estate dare un fertilizzante complesso, da diluire nell’acqua delle irrigazioni.
  • POTATURA: non richiede interventi particolari, il suo sviluppo contenuto e regolare riduce al minimo le operazioni di potatura.
[]
×