PIANTE

Zamioculcas

Nome Tecnico: Zamioculcas

Descrizione

Curiosa pianta di origine tropicale di lento accrescimento, appartenente alla famiglia delle Araceae ( la stessa dei filodendri e degli anthurium) ,che spesso viene confusa e associata al genere Cycas a causa dei fusti carnosi e leggermente ricurvi e per le foglie opposte e lucide.

Le foglie rappresentano la vera caratteristica di questa pianta, essendo molto lucide, coriacee e disposte ordinatamente in modo opposto su tutta la lunghezza del fusto.

La loro forma e’ ovale o ellittica con margini seghettati. I fusti si presentano lisci e lineari con un curioso rigonfiamento basale.

La Zamioculcas si sta facendo apprezzare oltre che per il bel portamento, anche per la sua buona adattabilita’ a vivere in ambienti chiusi.

Fiorisce molto di rado e solo quando e’ adulta : il fiore (unisessuale) e’ una spata simile a quella dell’anthurium (pero’ di colore marroncino) avvolta da una brattea di colore verde chiaro.

Dettagli Tecnici

Famiglia

Araceae

Tipologia Pianta

Origine

Tanzania, Zanzibar

Esposizione

Molta luce, ma non diretta

Terreno

Calendario Fioritura

Irrigazione: Zamioculcas

Questa pianta teme i ristagni d’acqua in qualsiasi periodo dell’anno: e’ preferibile quindi bagnare la pianta di rado (ogni 8/10 gg) come una pianta grassa. Bagnandola più spesso o lasciandole l’acqua nel sottovaso si rischiera’, quasi certamente, di perdere la pianta per asfissia o marciume radicale.

Impieghi: Zamioculcas

Cura: Zamioculcas

  • SUBSTRATO: leggero con torba, terra universale e sabbia;
  • LUCE: Predilige esposizioni di luce piena ma non diretta. La pianta sopporta molto bene la scarsità di luce tipica degli appartamenti.;
    ESPOSIZIONE: pianta da interni e da appartamento.
  • TEMPERATURA: Le temperature non devono mai scendere al di sotto dei 15-18 gradi C. , altrimenti i fusti cominciano ad ingiallire a causa della sofferenza radicale. Evitare di tenerla alle correnti d’aria.
  • CONCIMAZIONE: Concimare ogni 15 gg dall’inizio della primavera fino all’autunno, con concimi complessi ricchi di azoto (che facilita lo sviluppo vegetale) e fosforo (per irrobustire i tessuti).
  • POTATURA: non richiede alcuna operazione di potatura.
  • RINVASO: Si rinvasa solo ogni 2-3 anni, mantenendola sempre in vasi di dimensioni piccole. La pianta impiega molti anni per accrescersi.
[]
×