Le rose cespugliose rifiorenti sono una delle piante più amate e versatili al mondo. Sono state coltivate per secoli per la loro bellezza, il loro profumo e la loro simbologia, e sono oggi disponibili in molte varietà diverse. Con la giusta cura e attenzione, le rose cespugliose rifiorenti possono essere coltivate con successo in giardini e in casa, e avere, così, la possibilità di godere della loro bellezza per molti anni.
Genericamente parlando, possiamo ben capire come l’appellativo di regina dei fiori alla rosa è stato meritatamente scelto. Sino dai tempi remoti, malgrado essa non avesse ancora raggiunto il grado di perfezione che tutti oggi le riconosciamo e che ammiriamo con tutto entusiasmo, era tuttavia apprezzata e distinta fra tutte le altre piante da fiore.
Mentre i tipi di rosa più coltivati sono relativamente pochi, le varietà appartenenti all’uno o all’altro sono più o meno numerose. Si possono calcolare all’incirca 25.000 varietà di rose poste in commercio, ma è fondamentale che tu, coltivatore, sappia ben distinguere queste varietà in modo tale da avere maggior facilità nella scelta del tipo di rosa che intendi coltivare.
Dunque, in questo articolo andremo a parlare dei tipi di rose più coltivate, ovvero quella selezione di rose cespugliose rifiorenti che oltre alla bellezza del portamento vegetativo, della forma delle foglie e della varietà del colore, hanno la particolarità di poter fiorire per l’intera stagione senza interruzioni
Rose The (Rosa Indica):
Considerate, un tempo, le rose cespugliose rifiorenti alla moda e le più coltivate. Presentano un fogliame sano e attraente. I fiori sono di grandezza media o grandi. La gamma dei colori non è molto estesa: il rosso ed il giallo, che sono i colori tipici, non sono né vivaci e né stabili.
Sono rose che tendono a fiorire durante tutta la bella stagione ma presentano una certa sensibilità nei confronti del gelo, sebbene le piante forti possono riuscire a sopportare parecchi gradi sotto zero. La statura non supera di molto il metro, ma vi sono rose che riescono anche a raggiungere uno sviluppo maggiore.
È un tipo di rosa adatto al clima prettamente mediterraneo, difatti in Italia è particolarmente apprezzata dai coltivatori e dai seminatori. Si moltiplica per talea e per innesto; potatura da 3 a 5 occhi.
Rose ibride bifere o ibride rifiorenti.
Sono una varietà che fiorisce durante la primavera, l’estate o l’autunno, ma non più di due volte all’anno e c’è sempre un distacco tra la prima fioritura e la seconda. Riguardo le dimensioni, i fiori sono grandi o molto grandi, doppi, pieni, solitari, di bella forma, con peduncolo forte, dritto e con un profumo dolce e soave.
I colori sono più vari, appariscenti e stabili rispetto alle Rose The e la vegetazione può raggiungere un’altezza variabile da 1 metro a 2,50 metri, con rami lunghi e forti. Ha spesso il legno ed è soggetto all’oidio. Si moltiplicano per talea e per innesto. Potatura da 4 a 8 occhi.
Rose ibride di The:
Sono un tipo di rose moderne e rappresentano quelle più estesamente coltivate, sia per uso estetico dei giardini, inteso come elemento di arrendamento esterno, sia per la produzione commerciale del fiore reciso. Sono rose che provengono dall’interincroci fra i due tipi che abbiamo appena descritto e di conseguenza possiedono le caratteristiche differenziale dell’una e dell’altra.
I fiori, semplici, semidoppi, o doppi, di forma variabile, generalmente solitari, sono portati da steli più o meno lunghi. A volte sono privi di odore ma quando profumano, rilasciano una fragranza leggera o forte che ricorda, a tratti, quella di certi fiori o frutti. Ovviamente, esistono tutti i colori dei progenitori.
Il portamento della pianta è medio o forte e può variare da circa un metro a due d’altezza. Ma non mancano quelle che fioriscono di meno e che, avendo una vegetazione debole, sono maggiormente soggette a malattie e soprattutto alla macchia nera e alla defogliazione prematura.
Come uso per abbellimento, sono ottime per la coltivazione in vaso. Si moltiplicano per la talea e per innesto. Potatura da 3 a 6 occhi.
Rose poliante a cespuglio:
Queste sono un tipo di rose che vengono, talvolta, definite anche con il termine di Rosa Multiflora ma vi è una differenza alla base di questa distinzione: solitamente con il primo termine si fa riferimento alla varietà di forma cespugliosa, che sono rifiorenti, mentre con il termine R. Multiflora si fa riferimento alle rampicanti che non sono rifiorenti.
Esistono due forme distinte:
- Ha un portamento molto accestito e prevede uno sviluppo della pianta limitato da cm 0,30 a 0,60 o poco più di altezza. Le foglie e i fiori sono piccoli, con quest’ultimi pieni, doppi, di color bianco, rosa, rosso, cremisi, e senza profumo. Durante la bella stagione si può notare come la pianta riesca a coprirsi letteralmente di fiori: tratto caratteristico di questa forma. Si moltiplicano quasi esclusivamente per talea favorendo una coltivazione in vaso. Sfortunatamente perdono le foglie in fase prematura.
- Parliamo di una forma, in questo caso, più vigorosa della precedente: il portamento risulta essere più eretto meno accestito, con foglie grandi e più brillanti. I fiori sono medi grandi, semplici, semidoppi o doppi, a volte profumati.
Al livello di colori, la scelta è molto varia; sono poche quelle a fiore giallo, però slavato. Vengono solitamente utilizzate per formare fasce colorate lungo il margine dei viali. Si moltiplicano per talea e per innesto. Potatura piuttosto corta.
Rosa Floribunda
È una nuova forma di polianta che è comparsa recentemente e avendo delle caratteristiche diverse dalle precedenti, è stata nominata così dal seminatore W. Kordes, malgrado le successive critiche negative da parte di altri botanici che preferiscono nominarle ibride di poliantha.
Le piante di questa varietà sono vigorose e rustiche quanto le ibride di The e si prestano in modo meraviglioso se utilizzate come decoro esterno. Dato che il colore giallo, assente nelle poliante, è ottenibile, i colori e le tinte saranno più varie e anche meno sfumate. Si moltiplicano per talea e per innesto. Potatura come le ibride di the.
Rosa Rouletti
È il tipo di rose cespugliose rifiorenti più minuto che si conosca. Tom Thumb ( nome che gli americani usarono per ribattezzarla) porta fiori rosso cremisi, i boccioli sono piccoli quanto un chicco di caffè, la piantina è di forma compatta e accestita, e supera di poco i cm 10 di altezza con la caratteristica di fiorire sempre.
È ideale per adornare le rocce, per formare i bordi di piccole aiuole e per la coltivazione in vaso. Si moltiplica solo per talea e non richiede nessuna potatura, ma basta solo togliere i rametti secchi ed esauriti.
Guida per la scelta di rose cespugliose rifiorenti: GardenHouse può aiutarti
In questo articolo, abbiamo voluto esporvi una piccola guida sulle varietà di rose che appartengono al gruppo di rose cespugliose rifiorenti: una varietà del tutto meravigliosa, inutile negarlo. Noi della Garden House siamo esperti di questo tipo di piante e saremo ben lieti di aiutarti nella scelta di rose più idonee al tuo caso o al tuo giardino. Per qualsiasi informazione o dubbi, puoi contattarci! Ti risponderà lo staff più esperto.