Rose rampicanti rifiorenti e Rose rampicanti non rifiorenti

rose-rampicanti-rifiorenti

Contenuti

Prodotti Consigliati

Nel precedente articolo, ci siamo imbattuti in un piccola guida sulle rose cespugliose rifiorenti in cui si può notare bene come, con questo tipo di rose, è stato fatto un grande progresso tanto che si possono trovare varie forme, adattabili a qualsiasi uso ed impiego.

La stessa cosa non si può dire delle rose rampicanti rifiorenti e rose rampicanti non rifiorenti, le protagoniste di questo articolo.

Nonostante la maggior parte dei seminatori si dà un gran fare per colmare la graduale scomparsa di questo tipo di rosa, un tempo particolarmente amata, si prospettano ancora lunghi anni prima che la problematica venga del tutto colmata.

Vari tipi di rose rampicanti rifiorenti

Climbing

Tutte le climbing, ad eccezione della Paul’s scarlet climbing che è genuina, conservano le caratteristiche della varietà da cui provengono, essendo forme accidentali

Climbing di The  Climbing di ibride di The
Climbing di ibride rifiorenti        Climbing di poliante

In molti casi la forma rampicante produce fiori più grandi e vistosi di quella cespugliosa, specialmente quando raggiungono una certa maturità. Hanno una vigoria relativa e una potatura lunga, andando a sopprimere tutti i gambi che hanno fiorito ed il legno esaurito, vecchio. Con questo tipo di rose rampicanti rifiorenti sono necessarie cimature verdi durante la vegetazione, per contenere la pianta nella forma che si vuol ottenere.

Rose The Rampicanti

In questo gruppo rientrano molte varietà di rose rampicanti rifiorenti con sangue di R. The, come Glorise de Dijon, Maréchal Niel, Reine Manrie Henriette, però non tutti sono d’accordo sulla vera paternità per via della confusione sui loro pedigree che sono stati tramandati a voce. Il fatto è che molte di queste varietà di rose, hanno una relazione di parentela consanguinea, perché possiamo riscontrare in loro, caratteristiche più o meno evidenti di Rosa The e Rosa Bengala e di Rosa Noisettiana.

È un vero peccato che tutto ciò stia scomparendo, ma una buona soluzione sarebbe quella di utilizzare le poche specie rimaste e, attraverso incroci metodici, riottenere questa varietà di ibridi rampicanti rifiorenti che potranno abbellire le regioni meridionali, specificamente quelle a clima mediterraneo.

Vari tipi di rose rampicanti non rifiorenti

In primis, bisogna chiarire il fatto che l’aggettivo hard, che sta a significare rustico, posto davanti al termine climbing, fa riferimento a tute le varietà di rose rampicanti non rifiorenti.

Il legno di questa classe di rose raggiunge il grado di maturità sufficiente a fiorire in un tempo relativamente più breve delle climbing e la maggior parte di loro è in grado di poter fiorire già dal secondo anno di impianto, producendo fiori splendidi sui rami che si sono formati l’anno precedente.

Ciò non succede, invece, per le climbing prima descritte che richiedono un periodo di tempo maggiore per stabilirsi e producono i loro fiori su legni che hanno già un’anzianità di 3 o 4 anni.

Per la capacità di rifiorire subito anche dopo una stagione di gelo, le hard climbing sono molto ricercate dai coltivatori che risiedono nelle regioni del Nord; però trovano largo impiego anche nelle regioni meridionali, perché riescono ad adeguarsi  ad un clima più temperato.

Una delle loro caratteristiche molto importante è che fioriscono una volta all’anno e la loro fiorita è di breve durata, tre settimane circa; questo permette un’esplosione ricca di fiori tanto da renderle meravigliose.

Oggigiorno, le zone dove vengono maggiormente coltivate sono quelle meridionali, dove predilige un clima prettamente temperato che permette la fioritura a più riprese ed in clima mediterraneo, dove si coltiva l’arancio, anche durante tutto l’inverno.

Andiamo a vedere, adesso, quale tra le rose rampicanti non rifiorenti sono quelle più diffuse:

Rosa Multiflora Ibrida

Questo tipo di rosa cresce prettamente in Cina e Giappone. È sarmentosa e porta fiori piccoli, rosa, bianchi, rossi, riuniti in corimbi: per questo, è stato attribuito il termine multiflora. Grazie ai numerosi incroci con le varietà europee, hanno dato luogo a molti ibridi.

Le piante sono molto vigorose: alcune riescono a superare anche i m 10. I rami sono rigidi e consistenti, la vegetazione è alquanto disordinata e, per il loro portamento, risultano poco simpatiche ai coltivatori che preferiscono sempre di più, non coltivarle e ciò comporta il loro disuso.

I fiori generalmente sono piccoli, doppi, portati in grandi mazzi od ombrelle durante i mesi di giungo e luglio. I colori predominanti sono il rosso, il rosa ed il bianco. Il fogliame, però, è soggetto al “mal bianco”. La potatura è lunga.

Rosa Wichuraiana

Anche questo tipo di rosa rampicante non rifiorente è originaria della Cina e del Giappone. Le sue caratteristiche che più la contraddistinguono sono:

  • la tendenza dei rami a strisciare sul terreno;
  • la vegetazione lussureggiante e forte, capace di cacciare dei rami lunghi m 7-8 e più in un solo anno;
  • il color verde tenero e lucente delle foglie;
  • la spinosità piuttosto eccessiva;
  • la consistenza dei petali che risulta essere molto pronunciata.

I fiori del tipo di rosa originale sono semplici, grandi, di color bianco, su infiorescenze con due o tre fiori. I primi ibridi comparvero nel 1900 ma ripetono, comunque, alcune caratteristiche della rosa originale. Si dividono in tre gruppi:

  1. comprende varietà a fiore piccolo in grappoli e rassomiglia alla specie;
  2. si distingue per la vegetazione eretta e vigorosa;
  3. comprende la varietà con la vegetazione a sarmenti lunghi ed a fiori grandi che rassomigliano a quelli della varietà di rose ibride di The, anche nei colori ma non nella forma.

Rosa Banksiae

Questa varietà di rose è favorevole per un clima prettamente temperato. I rami, che possono raggiungere persino m 7-8 di lunghezza, sono sottili e flessibili e quasi inermi. Il fogliame è di un bel colore verde tenero, lucente, persistente, decorativo e piuttosto resistente alle malattie.

Vi sono due varietà a piccoli fiori doppi: in una sono gialli, negli altri bianchi. E altre due varietà: in una sono a fiori grandi doppi bianchi e nell’altra a fiori semplici.I fiori fioriscono lungo i rami, all’ascella di ogni foglia in grappolini più o meno numerosi, con peduncolo sottile, corto a somiglianza della ciliegia. In tutti i casi i fiori hanno un delicato profumo e fioriscono tutti entro aprile, maggio e, a volte, anche nel tardo autunno.

Peccato che questo tipo di rose non siano rifiorenti. La fioritura dura circa tre settimane, dopo di che la pianta rimane pulita e continua a far mostrare il suo fogliame particolare, che riesce a sopravvivere anche durante l’inverno.

È un tipo di rosa a cui non serve la potatura, non richiede neanche alcun tipo di cura e si moltiplica prettamente per talea.

Rosa Gigantea Odorata

Come la precedente, anche questa tipo rosa è per clima temperato. È estremamente vigorosa e i rami sono più robusti di quella della R. Banksiae; possono raggiungere la lunghezza di m 6-8. I fiori sono semplici, bianco crema e non è molto fiorifera.

Necessita di una potatura leggera, asportazione del legno esaurito o secco.

Rosa Laevigata

È una rosa originaria di Formosa e del Giappone. Come le due precedenti, è sensibile al gelo. Ha un arbusto forte, sarmentoso; rami leggeri, flessibili, con fiori bianchi semplici. Gli inglesi distinguono gli ibridi con il nome di Cherokee Roses. Dall’incrocio con una varietà di R. The si ha avuto origine all’ibrido Anemone, a fiori grandi semplici e di color rosa.

Vi sono ancora altri tipi di hard climbing, come la R. Austrian birer, la Boursault, la climbing muscosa ecc…di cui abbiamo preferito non parlare poiché sono di poco importanza e poco coltivate.

Abbiamo deciso di offrirvi questa piccola guida sulle rose rampicanti fiorenti e non rifiorenti con la speranza di suscitare in voi, amanti delle rose, la curiosità nel provare a coltivarle. Ciò è importante per cercare di colmare la scomparsa graduale che si percepisce oggigiorno.
Noi di GardenHouse teniamo conto di ogni specie di piante presenti nel mondo e ci teniamo al fatto che ognuna di loro venga coltivata e curata nei migliori modi possibili.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi contattarci! Ti risponderà lo staff esperto in rose.

Leggi anche...

[]
×